Mountain bike
Paxmal
Walenstadt
Paxmal
L'idea sottesa al Paxmal è la pace per tutti. L'opera d'arte pacifista fu costruita da Karl Bickel tra il 1924 e il 1949, configurandosi come l'opera della sua vita. Si trova sopra il lago di Walen, di fronte alle pareti scoscese del Churfirsten.
Il celebre artista svizzero, incisore di francobolli e grafico, ha realizzato il monumento in 25 anni, in solitudine, con privazioni sociali e materiali, e con grande autodisciplina. il Paxmal (monumento alla pace) non è un luogo di culto, ma è un luogo silenzioso, pieno di pace, vocato alla riflessione interiore, al raccoglimento e alla meditazione.
La parete sinistra rappresenta la vita terrena: la coppia nel suo essere e divenire, ritratta nell'amore e nella procreazione. La parete destra è consacrata alla vita spirituale: coloro che si risvegliano, lottano, stanno a guardare e si separano. Quest'opera, unica nel suo genere, ci invita alla meditazione e alla riflessione su noi stessi, sulle forme sociali, sulla strada verso l'uomo completo, creatore e buono.
La parete sinistra rappresenta la vita terrena: la coppia nel suo essere e divenire, ritratta nell'amore e nella procreazione. La parete destra è consacrata alla vita spirituale: coloro che si risvegliano, lottano, stanno a guardare e si separano. Quest'opera, unica nel suo genere, ci invita alla meditazione e alla riflessione su noi stessi, sulle forme sociali, sulla strada verso l'uomo completo, creatore e buono.
L'idea sottesa al Paxmal è la pace per tutti. L'opera d'arte pacifista fu costruita da Karl Bickel tra il 1924 e il 1949, configurandosi come l'opera della sua vita. Si trova sopra il lago di Walen, di fronte alle pareti scoscese del Churfirsten.
Il celebre artista svizzero, incisore di francobolli e grafico, ha realizzato il monumento in 25 anni, in solitudine, con privazioni sociali e materiali, e con grande autodisciplina. il Paxmal (monumento alla pace) non è un luogo di culto, ma è un luogo silenzioso, pieno di pace, vocato alla riflessione interiore, al raccoglimento e alla meditazione.
La parete sinistra rappresenta la vita terrena: la coppia nel suo essere e divenire, ritratta nell'amore e nella procreazione. La parete destra è consacrata alla vita spirituale: coloro che si risvegliano, lottano, stanno a guardare e si separano. Quest'opera, unica nel suo genere, ci invita alla meditazione e alla riflessione su noi stessi, sulle forme sociali, sulla strada verso l'uomo completo, creatore e buono.
La parete sinistra rappresenta la vita terrena: la coppia nel suo essere e divenire, ritratta nell'amore e nella procreazione. La parete destra è consacrata alla vita spirituale: coloro che si risvegliano, lottano, stanno a guardare e si separano. Quest'opera, unica nel suo genere, ci invita alla meditazione e alla riflessione su noi stessi, sulle forme sociali, sulla strada verso l'uomo completo, creatore e buono.
Paxmal
Adresse
Ferienregion Heidiland
Walenseestrasse 18
8882 Unterterzen
Tel. +41 (0)81 720 17 17
unterterzen@heidiland.com
www.heidiland.com
Walenseestrasse 18
8882 Unterterzen
Tel. +41 (0)81 720 17 17
unterterzen@heidiland.com
www.heidiland.com