Mountain bike

Churfirsten-Panoramabike
Walenstadt–Weesen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Churfirsten-Panoramabike
Walenstadt–Weesen
Questa gita panoramica impegnativa e in alcuni punti esposta mette alla prova il guidatore e la sua mountain bike. Si snoda nella zona del Churfirsten e del Lago di Walen ed è consigliata solo a ciclisti esperti.
Da Walenstadt il percorso conduce verso Walenstadtberg. All'altezza di Schrina-Hochrugg vale la pena fare una deviazione per visitare il «Paxmal», un edificio simile a un tempio. L'opera di Karl Bickel si basa sull'idea della pace. Percorrendo i sentieri appena sotto il Churfirsten si raggiungono le Alpi Schwaldis e Säls.
Il percorso giunge fino a Säls senza difficoltà. Da qui il tragitto è consigliato solo ai ciclisti esperti. La ripida salita con vedute mozzafiato sulle pareti vicine e il lago è seguita da un tratto in piano finché non si attraversa Tobel su un sentiero sassoso. Dopo un passaggio di circa 10 minuti in cui è necessario portare/spingere la bicicletta, si raggiunge il punto più alto.
Il successivo percorso fino a Laubegg è stretto, esposto in alcuni punti e tecnicamente impegnativo. Tuttavia il panorama è indimenticabile. La discesa prevede un passaggio iniziale in cui è necessario spingere la bicicletta, ma poi diventa sempre più semplice ad eccezione di un passaggio appena prima di Betlis. Vale la pena fare una deviazione alla cascate del torrente Seeren. Da Betlis si segue la strada che costeggia il lago fino a Weesen.
Il percorso giunge fino a Säls senza difficoltà. Da qui il tragitto è consigliato solo ai ciclisti esperti. La ripida salita con vedute mozzafiato sulle pareti vicine e il lago è seguita da un tratto in piano finché non si attraversa Tobel su un sentiero sassoso. Dopo un passaggio di circa 10 minuti in cui è necessario portare/spingere la bicicletta, si raggiunge il punto più alto.
Il successivo percorso fino a Laubegg è stretto, esposto in alcuni punti e tecnicamente impegnativo. Tuttavia il panorama è indimenticabile. La discesa prevede un passaggio iniziale in cui è necessario spingere la bicicletta, ma poi diventa sempre più semplice ad eccezione di un passaggio appena prima di Betlis. Vale la pena fare una deviazione alla cascate del torrente Seeren. Da Betlis si segue la strada che costeggia il lago fino a Weesen.
Questa gita panoramica impegnativa e in alcuni punti esposta mette alla prova il guidatore e la sua mountain bike. Si snoda nella zona del Churfirsten e del Lago di Walen ed è consigliata solo a ciclisti esperti.
Da Walenstadt il percorso conduce verso Walenstadtberg. All'altezza di Schrina-Hochrugg vale la pena fare una deviazione per visitare il «Paxmal», un edificio simile a un tempio. L'opera di Karl Bickel si basa sull'idea della pace. Percorrendo i sentieri appena sotto il Churfirsten si raggiungono le Alpi Schwaldis e Säls.
Il percorso giunge fino a Säls senza difficoltà. Da qui il tragitto è consigliato solo ai ciclisti esperti. La ripida salita con vedute mozzafiato sulle pareti vicine e il lago è seguita da un tratto in piano finché non si attraversa Tobel su un sentiero sassoso. Dopo un passaggio di circa 10 minuti in cui è necessario portare/spingere la bicicletta, si raggiunge il punto più alto.
Il successivo percorso fino a Laubegg è stretto, esposto in alcuni punti e tecnicamente impegnativo. Tuttavia il panorama è indimenticabile. La discesa prevede un passaggio iniziale in cui è necessario spingere la bicicletta, ma poi diventa sempre più semplice ad eccezione di un passaggio appena prima di Betlis. Vale la pena fare una deviazione alla cascate del torrente Seeren. Da Betlis si segue la strada che costeggia il lago fino a Weesen.
Il percorso giunge fino a Säls senza difficoltà. Da qui il tragitto è consigliato solo ai ciclisti esperti. La ripida salita con vedute mozzafiato sulle pareti vicine e il lago è seguita da un tratto in piano finché non si attraversa Tobel su un sentiero sassoso. Dopo un passaggio di circa 10 minuti in cui è necessario portare/spingere la bicicletta, si raggiunge il punto più alto.
Il successivo percorso fino a Laubegg è stretto, esposto in alcuni punti e tecnicamente impegnativo. Tuttavia il panorama è indimenticabile. La discesa prevede un passaggio iniziale in cui è necessario spingere la bicicletta, ma poi diventa sempre più semplice ad eccezione di un passaggio appena prima di Betlis. Vale la pena fare una deviazione alla cascate del torrente Seeren. Da Betlis si segue la strada che costeggia il lago fino a Weesen.
Lunghezza | Numero delle tappe
26 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 15 km
Pavimentazione naturale: 11 km
di cui single trail: 8 km
Pavimentazione naturale: 11 km
di cui single trail: 8 km
Salite | Discesa
1350 m | 1350 m
Tecnica | Forma fisica
difficile
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Per motivi di sicurezza e per proteggere la flora e la fauna selvatiche il tratto fra l'Alpe Sälis e Laubegg è percorribile solo dall'inizio di maggio alla fine di novembre dalle 9.00 alle 15.00.
Di più …
Avvertimento
Per prevenire l'erosione procedere solo sui sentieri tracciati e non con i freni bloccati. Nei punti difficili e se non si è sicuri, meglio spingere.
Rispetto
Betlis – Fly: il traffico a senso unico. Per ora, questa tratta può essere attraversata solo dalle 00.15 alle 00.20 o dalle 00.45 alle 00.50.
Avvertimento
Il tratto fra l'Alpe Sälis e Betlis viene percorso contemporaneamente da escursionisti a piedi e in bicicletta. È quindi necessario guidare con prudenza e dare la precedenza a chi procede a piedi.
Andata | ritorno
Contatto
Ferienregion Heidiland
Infostelle Flumserberg
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg Tannenboden
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com
Infostelle Flumserberg
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg Tannenboden
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com