Mountain bike

Flumserberg-Panoramabike
Flumserberg–Flumserberg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Flumserberg-Panoramabike
Flumserberg–Flumserberg
Questo percorso panoramico prosegue in alto, oltre il Walensee, con una vista frontale sull'impressionante catena del Churfirsten, molto interessante dal punto di vista geologico. Lungo il percorso i ciclisti troveranno accoglienti rifugi («Bergbeizli») e un panorama prealpino con viste grandiose.
Il luogo di partenza e di arrivo è Flumserberg Tannenbodenalp. Una strada sterrata larga e agevole conduce alla prima tappa di questo tratto, Seebenalp. L'altopiano, con i suoi tre laghi di montagna, è caratterizzato da bellezze naturali affascinanti e senza paragoni. Affacciato sul lago troviamo il tradizionale albergo/ristorante con una grande terrazza solarium.
Salendo ancora un po' si prosegue attraverso un paesaggio fiorito fino a Maschgenkamm, dove si trova il punto più alto del tour. La fatica è ricompensata dagli spettacolari panorami sul Walensee e l'impressionante Churfirsten. Queste sono un monumento naturale di importanza nazionale e presentano delle particolarità anche dal punto di vista geologico: gli strati rocciosi più antichi sono sovrapposti agli strati più giovani a causa di un rovesciamento.
Sull'altro versante della montagna la visione si apre sulla Schilstal e sulle Spitzmeilen. Il viaggio di ritorno è diviso in due fasi. Prima accidentato e aspro fino ad Alp Panüöl, quindi più agevole e riposante, davanti alla Prodalp, per ritornare a Tannenbodenalp.
Salendo ancora un po' si prosegue attraverso un paesaggio fiorito fino a Maschgenkamm, dove si trova il punto più alto del tour. La fatica è ricompensata dagli spettacolari panorami sul Walensee e l'impressionante Churfirsten. Queste sono un monumento naturale di importanza nazionale e presentano delle particolarità anche dal punto di vista geologico: gli strati rocciosi più antichi sono sovrapposti agli strati più giovani a causa di un rovesciamento.
Sull'altro versante della montagna la visione si apre sulla Schilstal e sulle Spitzmeilen. Il viaggio di ritorno è diviso in due fasi. Prima accidentato e aspro fino ad Alp Panüöl, quindi più agevole e riposante, davanti alla Prodalp, per ritornare a Tannenbodenalp.
Questo percorso panoramico prosegue in alto, oltre il Walensee, con una vista frontale sull'impressionante catena del Churfirsten, molto interessante dal punto di vista geologico. Lungo il percorso i ciclisti troveranno accoglienti rifugi («Bergbeizli») e un panorama prealpino con viste grandiose.
Il luogo di partenza e di arrivo è Flumserberg Tannenbodenalp. Una strada sterrata larga e agevole conduce alla prima tappa di questo tratto, Seebenalp. L'altopiano, con i suoi tre laghi di montagna, è caratterizzato da bellezze naturali affascinanti e senza paragoni. Affacciato sul lago troviamo il tradizionale albergo/ristorante con una grande terrazza solarium.
Salendo ancora un po' si prosegue attraverso un paesaggio fiorito fino a Maschgenkamm, dove si trova il punto più alto del tour. La fatica è ricompensata dagli spettacolari panorami sul Walensee e l'impressionante Churfirsten. Queste sono un monumento naturale di importanza nazionale e presentano delle particolarità anche dal punto di vista geologico: gli strati rocciosi più antichi sono sovrapposti agli strati più giovani a causa di un rovesciamento.
Sull'altro versante della montagna la visione si apre sulla Schilstal e sulle Spitzmeilen. Il viaggio di ritorno è diviso in due fasi. Prima accidentato e aspro fino ad Alp Panüöl, quindi più agevole e riposante, davanti alla Prodalp, per ritornare a Tannenbodenalp.
Salendo ancora un po' si prosegue attraverso un paesaggio fiorito fino a Maschgenkamm, dove si trova il punto più alto del tour. La fatica è ricompensata dagli spettacolari panorami sul Walensee e l'impressionante Churfirsten. Queste sono un monumento naturale di importanza nazionale e presentano delle particolarità anche dal punto di vista geologico: gli strati rocciosi più antichi sono sovrapposti agli strati più giovani a causa di un rovesciamento.
Sull'altro versante della montagna la visione si apre sulla Schilstal e sulle Spitzmeilen. Il viaggio di ritorno è diviso in due fasi. Prima accidentato e aspro fino ad Alp Panüöl, quindi più agevole e riposante, davanti alla Prodalp, per ritornare a Tannenbodenalp.
Lunghezza | Numero delle tappe
17 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 4 km
Pavimentazione naturale: 13 km
di cui single trail: 1 km
Pavimentazione naturale: 13 km
di cui single trail: 1 km
Salite | Discesa
740 m | 740 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
facile
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Possibilità di arrivo a Flumserberg Tannenbodenalp con la cabinovia dalla stazione di Unterterzen (con trasporto della bici).
Avvertimento
Chi desiderasse allungare il percorso può partire dalla stazione di Flums e passare per Fäsch (strada secondaria) fino a Flumserberg Tannenbodenalp.
Avvertimento
Variante fino a Flums: Sotto Prodalp (prima di incrociare la cabinovia) seguire l'indicazione «Heidiland Trail» per Cafrida, Bergheim ins Schilstal, fino a Portels, quindi proseguire fino a Flums.
Avvertimenti
Gite con la e-Mountainbike
I percorsi sono stati registrati dalle organizzazioni turistiche come percorsi espressamente concepiti per la eMTB. Non presentano aspetti tecnici troppo difficili, non comportano alcun passaggio con MTB a spalla, solo brevi passaggi a spinta, e sono percorribili con una sola carica di batteria (max 1000 -1200 metri di dislivello). Informazioni specifiche in materia di e-Mountainbike le trovate sul sito
www.heidiland.com
Contatto
FERIENREGION HEIDILAND
Tannenbodenalp
8898 Flumserberg
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com/en/welcome.cfm?
Tannenbodenalp
8898 Flumserberg
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com/en/welcome.cfm?