La Svizzera in bici

Percorso dei laghi
Tappa 3, Gstaad–Spiez

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dei laghi
Tappa 3, Gstaad–Spiez
Le case di legno artisticamente decorate del Simmental contano fra le più belle d'Europa. Il fiume Simme è impetuoso e sfida chi ama i gommoni. Spiez è il paradiso degli sport acquatici sul ridente lago di Thun.
Pedalare dove si trovano anche i VIP del mondo dello sport e dello spettacolo: nella regione di vacanza di Gstaad nel Saanenland si può! La zona non è nota solo per il formaggio Hobelkäse e per il ritaglio artistico in filigrana praticato a mano in modo esimio sin dal secolo XIX, ma anche per essere considerata l’«Hollywood delle Alpi», un punto d’incontro per ricchi e belli. Subito dopo Gstaad, i ciclisti devono affrontare una salita impegnativa. In generale, una considerevole parte del percorso verso Spiez presenta un costante saliscendi. Spesso il percorso dei laghi s’interseca con la linea ferroviaria che collega Montreux all'Oberland bernese. Gettando un’occhiata oltre lo sfrecciante treno dal carattere nostalgico, si ammirano le imponenti montagne e i graziosi chalet in legno. Questi ultimi sono circondati da prati rigogliosi e dalle tipiche mucche di razza Simmental.
Il percorso dei laghi attraverso questo tipico paesaggio svizzero da cartolina prosegue fino a Zweisimmen. In questo grazioso villaggio di montagna scorrono i fiumi Piccola Simme e Grande Simme: da qui il nome Zweisimmen (cioè due Simme). La Grosse Simme nasce a «Siebenbrunnen» (con le celebri sette fonti), una fessura nella roccia ai piedi del Wildstrubel. Mentre finora si è seguita la Piccola Simme, ora è la Simme a fare da compagna di viaggio tra Zweisimmen e Wimmis. Rafting, canoa, gommone: il corso d’acqua lungo la catena dello Stockhorn e del Gantrisch permette di praticare vari sport acquatici, a patto che non ci si trovi in presenza di uno dei suoi spumeggianti scoppi d'ira.
Le fattorie della Simmental dominano il paesaggio e le più antiche risalgono al secolo XVI. Le loro facciate dipinte egregiamente vanno annoverate tra le più belle d’Europa: molte sono decorate da fiori o addirittura da lunghi fasci floreali. Poco dopo Wimmis, nei pressi del ponte di legno Simmesteg, la Simme si getta nel fiume Kander, che è solo poco più grande. Un ponte pedonale e ciclabile tra Wimmis e Spiez passa sotto l'autostrada e la linea ferroviaria offrendo una fantastica vista sul fiume Kander. Poco più tardi e dopo avere vissuto molte emozioni, si raggiunge la cittadina di Spiez, in riva al lago di Thun, caratterizzato da un colore blu profondo.
Il percorso dei laghi attraverso questo tipico paesaggio svizzero da cartolina prosegue fino a Zweisimmen. In questo grazioso villaggio di montagna scorrono i fiumi Piccola Simme e Grande Simme: da qui il nome Zweisimmen (cioè due Simme). La Grosse Simme nasce a «Siebenbrunnen» (con le celebri sette fonti), una fessura nella roccia ai piedi del Wildstrubel. Mentre finora si è seguita la Piccola Simme, ora è la Simme a fare da compagna di viaggio tra Zweisimmen e Wimmis. Rafting, canoa, gommone: il corso d’acqua lungo la catena dello Stockhorn e del Gantrisch permette di praticare vari sport acquatici, a patto che non ci si trovi in presenza di uno dei suoi spumeggianti scoppi d'ira.
Le fattorie della Simmental dominano il paesaggio e le più antiche risalgono al secolo XVI. Le loro facciate dipinte egregiamente vanno annoverate tra le più belle d’Europa: molte sono decorate da fiori o addirittura da lunghi fasci floreali. Poco dopo Wimmis, nei pressi del ponte di legno Simmesteg, la Simme si getta nel fiume Kander, che è solo poco più grande. Un ponte pedonale e ciclabile tra Wimmis e Spiez passa sotto l'autostrada e la linea ferroviaria offrendo una fantastica vista sul fiume Kander. Poco più tardi e dopo avere vissuto molte emozioni, si raggiunge la cittadina di Spiez, in riva al lago di Thun, caratterizzato da un colore blu profondo.
Le case di legno artisticamente decorate del Simmental contano fra le più belle d'Europa. Il fiume Simme è impetuoso e sfida chi ama i gommoni. Spiez è il paradiso degli sport acquatici sul ridente lago di Thun.
Pedalare dove si trovano anche i VIP del mondo dello sport e dello spettacolo: nella regione di vacanza di Gstaad nel Saanenland si può! La zona non è nota solo per il formaggio Hobelkäse e per il ritaglio artistico in filigrana praticato a mano in modo esimio sin dal secolo XIX, ma anche per essere considerata l’«Hollywood delle Alpi», un punto d’incontro per ricchi e belli. Subito dopo Gstaad, i ciclisti devono affrontare una salita impegnativa. In generale, una considerevole parte del percorso verso Spiez presenta un costante saliscendi. Spesso il percorso dei laghi s’interseca con la linea ferroviaria che collega Montreux all'Oberland bernese. Gettando un’occhiata oltre lo sfrecciante treno dal carattere nostalgico, si ammirano le imponenti montagne e i graziosi chalet in legno. Questi ultimi sono circondati da prati rigogliosi e dalle tipiche mucche di razza Simmental.
Il percorso dei laghi attraverso questo tipico paesaggio svizzero da cartolina prosegue fino a Zweisimmen. In questo grazioso villaggio di montagna scorrono i fiumi Piccola Simme e Grande Simme: da qui il nome Zweisimmen (cioè due Simme). La Grosse Simme nasce a «Siebenbrunnen» (con le celebri sette fonti), una fessura nella roccia ai piedi del Wildstrubel. Mentre finora si è seguita la Piccola Simme, ora è la Simme a fare da compagna di viaggio tra Zweisimmen e Wimmis. Rafting, canoa, gommone: il corso d’acqua lungo la catena dello Stockhorn e del Gantrisch permette di praticare vari sport acquatici, a patto che non ci si trovi in presenza di uno dei suoi spumeggianti scoppi d'ira.
Le fattorie della Simmental dominano il paesaggio e le più antiche risalgono al secolo XVI. Le loro facciate dipinte egregiamente vanno annoverate tra le più belle d’Europa: molte sono decorate da fiori o addirittura da lunghi fasci floreali. Poco dopo Wimmis, nei pressi del ponte di legno Simmesteg, la Simme si getta nel fiume Kander, che è solo poco più grande. Un ponte pedonale e ciclabile tra Wimmis e Spiez passa sotto l'autostrada e la linea ferroviaria offrendo una fantastica vista sul fiume Kander. Poco più tardi e dopo avere vissuto molte emozioni, si raggiunge la cittadina di Spiez, in riva al lago di Thun, caratterizzato da un colore blu profondo.
Il percorso dei laghi attraverso questo tipico paesaggio svizzero da cartolina prosegue fino a Zweisimmen. In questo grazioso villaggio di montagna scorrono i fiumi Piccola Simme e Grande Simme: da qui il nome Zweisimmen (cioè due Simme). La Grosse Simme nasce a «Siebenbrunnen» (con le celebri sette fonti), una fessura nella roccia ai piedi del Wildstrubel. Mentre finora si è seguita la Piccola Simme, ora è la Simme a fare da compagna di viaggio tra Zweisimmen e Wimmis. Rafting, canoa, gommone: il corso d’acqua lungo la catena dello Stockhorn e del Gantrisch permette di praticare vari sport acquatici, a patto che non ci si trovi in presenza di uno dei suoi spumeggianti scoppi d'ira.
Le fattorie della Simmental dominano il paesaggio e le più antiche risalgono al secolo XVI. Le loro facciate dipinte egregiamente vanno annoverate tra le più belle d’Europa: molte sono decorate da fiori o addirittura da lunghi fasci floreali. Poco dopo Wimmis, nei pressi del ponte di legno Simmesteg, la Simme si getta nel fiume Kander, che è solo poco più grande. Un ponte pedonale e ciclabile tra Wimmis e Spiez passa sotto l'autostrada e la linea ferroviaria offrendo una fantastica vista sul fiume Kander. Poco più tardi e dopo avere vissuto molte emozioni, si raggiunge la cittadina di Spiez, in riva al lago di Thun, caratterizzato da un colore blu profondo.
Lunghezza
53 km
Strade e sentieri
Asfalto: 46 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
740 m | 1150 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strade principali trafficate nei tratti Schönried–Saanenmöser e Grubenwald–Garstatt
Deviazione, Erlenbach
Durata
02.08.2021 - 08.07.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale