La Svizzera a piedi

Höhenweg Schächental
Klausenpass–Flüelen (Eggberge)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Höhenweg Schächental
Klausenpass–Flüelen (Eggberge)
Il Passo Klausen appartiene senza dubbio alle più belle regioni alpine della Svizzera. Lungo il sentiero alpino della valle di Schächen, si costeggiano dei paesaggi meravigliosi, montagne maestose ed uno straordinario spettacolo floreale e di piante varie.
Il legame diretto che da secoli fino ad oggi unisce il Canton Uri al Canton Glarona, passa attraverso la rude e romantica valle di Schächen.Oggi, il sentiero alpino che porta a Eggbergen si estende sulla parte soleggiata della valle, sempre leggermente su e giù dal Passo Klausen, passando in alto da Bürglen e poi da Altdorf e regalando una splendida vista sulle montagne circostanti. Non da ultime, la flora e la fauna nei dintorni della valle di Schächen offrono il loro contributo. Le forti precipitazioni ed il terreno impermeabile hanno favorito la formazione di numerevoli zone palustri. Queste, si trovano su molti tratti lungo il sentiero alpino e costituiscono l`habitat naturale per le speci rare e protette di animali e piante. Con occhi attenti, potete osservare una vasta varietà di animali selvatici; oltre ai camosci, caprioli, capre, sono da ammirare anche conigli, marmotte, volpi. Anche l`Aquila, è da vedere sovente nei paraggi della valle di Schächen
Dal Passo Klausen, camminate costeggiando i belli e densi pascoli fino a Balm. Dopo un breve tratto sulla strada del Passo, il sentiero conduce, percorrendo una strada incolta, fino all`Alpe Heidmanegg. Dopo Heidmanegg, il cammino vi porta, su stretti sentieri di montagna e passando per varie e luminose foreste e costeggiando vasti pascoli alpini in fiore, raggiungete così Äbnet. Al di sopra di Ratzi, lo stretto sentiero di montagna si immette in una stradina ben collocata che conduce a Biel. Dopodichè attraversate la Conca di Selez e raggiungete il laghetto Fleschsee;questo posto è ideale per le famiglie ed è attrezzato per accendere il fuoco e per il pick nick.
Dopo Grünen Boden dove attraversate un luminoso tratto di bosco, giungete alla stazione di montagna Eggbergen. Lo sguardo sul Lago dei Quattro Cantoni e sulla più grande regione del fieno selvatico del Canton Uri, ai piedi del Rophaien, si conclude l`imponente esperienza Escursione sul Sentiero alpino della valle di Schächen. Consiglio: le altre tre funivie di Ruogig, Biel-Kinzig e Ratzi rappresentano tre scorciatoie in questa escursione se non si vuole camminare per l’intero percorso.
Dal Passo Klausen, camminate costeggiando i belli e densi pascoli fino a Balm. Dopo un breve tratto sulla strada del Passo, il sentiero conduce, percorrendo una strada incolta, fino all`Alpe Heidmanegg. Dopo Heidmanegg, il cammino vi porta, su stretti sentieri di montagna e passando per varie e luminose foreste e costeggiando vasti pascoli alpini in fiore, raggiungete così Äbnet. Al di sopra di Ratzi, lo stretto sentiero di montagna si immette in una stradina ben collocata che conduce a Biel. Dopodichè attraversate la Conca di Selez e raggiungete il laghetto Fleschsee;questo posto è ideale per le famiglie ed è attrezzato per accendere il fuoco e per il pick nick.
Dopo Grünen Boden dove attraversate un luminoso tratto di bosco, giungete alla stazione di montagna Eggbergen. Lo sguardo sul Lago dei Quattro Cantoni e sulla più grande regione del fieno selvatico del Canton Uri, ai piedi del Rophaien, si conclude l`imponente esperienza Escursione sul Sentiero alpino della valle di Schächen. Consiglio: le altre tre funivie di Ruogig, Biel-Kinzig e Ratzi rappresentano tre scorciatoie in questa escursione se non si vuole camminare per l’intero percorso.
Il Passo Klausen appartiene senza dubbio alle più belle regioni alpine della Svizzera. Lungo il sentiero alpino della valle di Schächen, si costeggiano dei paesaggi meravigliosi, montagne maestose ed uno straordinario spettacolo floreale e di piante varie.
Il legame diretto che da secoli fino ad oggi unisce il Canton Uri al Canton Glarona, passa attraverso la rude e romantica valle di Schächen.Oggi, il sentiero alpino che porta a Eggbergen si estende sulla parte soleggiata della valle, sempre leggermente su e giù dal Passo Klausen, passando in alto da Bürglen e poi da Altdorf e regalando una splendida vista sulle montagne circostanti. Non da ultime, la flora e la fauna nei dintorni della valle di Schächen offrono il loro contributo. Le forti precipitazioni ed il terreno impermeabile hanno favorito la formazione di numerevoli zone palustri. Queste, si trovano su molti tratti lungo il sentiero alpino e costituiscono l`habitat naturale per le speci rare e protette di animali e piante. Con occhi attenti, potete osservare una vasta varietà di animali selvatici; oltre ai camosci, caprioli, capre, sono da ammirare anche conigli, marmotte, volpi. Anche l`Aquila, è da vedere sovente nei paraggi della valle di Schächen
Dal Passo Klausen, camminate costeggiando i belli e densi pascoli fino a Balm. Dopo un breve tratto sulla strada del Passo, il sentiero conduce, percorrendo una strada incolta, fino all`Alpe Heidmanegg. Dopo Heidmanegg, il cammino vi porta, su stretti sentieri di montagna e passando per varie e luminose foreste e costeggiando vasti pascoli alpini in fiore, raggiungete così Äbnet. Al di sopra di Ratzi, lo stretto sentiero di montagna si immette in una stradina ben collocata che conduce a Biel. Dopodichè attraversate la Conca di Selez e raggiungete il laghetto Fleschsee;questo posto è ideale per le famiglie ed è attrezzato per accendere il fuoco e per il pick nick.
Dopo Grünen Boden dove attraversate un luminoso tratto di bosco, giungete alla stazione di montagna Eggbergen. Lo sguardo sul Lago dei Quattro Cantoni e sulla più grande regione del fieno selvatico del Canton Uri, ai piedi del Rophaien, si conclude l`imponente esperienza Escursione sul Sentiero alpino della valle di Schächen. Consiglio: le altre tre funivie di Ruogig, Biel-Kinzig e Ratzi rappresentano tre scorciatoie in questa escursione se non si vuole camminare per l’intero percorso.
Dal Passo Klausen, camminate costeggiando i belli e densi pascoli fino a Balm. Dopo un breve tratto sulla strada del Passo, il sentiero conduce, percorrendo una strada incolta, fino all`Alpe Heidmanegg. Dopo Heidmanegg, il cammino vi porta, su stretti sentieri di montagna e passando per varie e luminose foreste e costeggiando vasti pascoli alpini in fiore, raggiungete così Äbnet. Al di sopra di Ratzi, lo stretto sentiero di montagna si immette in una stradina ben collocata che conduce a Biel. Dopodichè attraversate la Conca di Selez e raggiungete il laghetto Fleschsee;questo posto è ideale per le famiglie ed è attrezzato per accendere il fuoco e per il pick nick.
Dopo Grünen Boden dove attraversate un luminoso tratto di bosco, giungete alla stazione di montagna Eggbergen. Lo sguardo sul Lago dei Quattro Cantoni e sulla più grande regione del fieno selvatico del Canton Uri, ai piedi del Rophaien, si conclude l`imponente esperienza Escursione sul Sentiero alpino della valle di Schächen. Consiglio: le altre tre funivie di Ruogig, Biel-Kinzig e Ratzi rappresentano tre scorciatoie in questa escursione se non si vuole camminare per l’intero percorso.
Lunghezza | Numero delle tappe
22 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
740 m | 1250 m
Tempo di marcia
6 h 15 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
Il Sentiero alpino della valle di Schächen è proponibile perfettamente per una escursione di 2 giorni con possibilità di pernottamento a Ratzi e Biel.
Andata | ritorno
Contatto
Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss