La Svizzera a piedi

ViaGottardo
Tappa 1, Basel–Liestal

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaGottardo
Tappa 1, Basel–Liestal
Il percorso segue il Reno lungo gli antichi sentieri di pesca e poi attraversa l'area ricreativa di Hardwald. Segue quindi un’attrazione per quanto riguarda la storia della ferrovia: la stazione di smistamento di Muttenz, una delle più grandi d’Europa. Il Bienenberg offre una splendida vista sulla Ergolztal.
Dalla stazione di Basilea si raggiunge il Reno via la porta di St. Alban. Vale la pena gettare uno sguardo indietro sulla Cattedrale di Basilea. Sull’altra sponda del fiume si erge la Torre Roche, alta 178 metri, degli architetti Herzog & de Meuron, il più alto grattacielo della regione (stato 2020). Passando sotto il ponte Schwarzwaldbrücke, il passaggio del Reno più utilizzato della città, si giunge alla centrale idroelettrica di Birsfelden via Birsköpfli. Con il suo vasto prato al suo centro, l’isola Kraftwerkinsel è un’area di svago molto popolare. L’area del porto forma con le zone di Basel-Kleinhüningen e l’Auhafen Muttenz i porti svizzeri del Reno. Il 10-12 percento di tutte le merci importate in Svizzera passano da uno di questi porti.
Ora ci si lasciano alle spalle i vecchi sentieri dei pescatori sulle rive del Reno. Attraverso il bosco di Hardwald gli escursionisti raggiungono la stazione di smistamento di Basel-Muttenz, la più grande in Svizzera, una distesa di scambi, binari e vagoni a perdita d’occhio. A sud-est del comune, si erge il suggestivo Wartenberg, il simbolo di Muttenz. Sulla montagna si trovano le rovine di tre castelli medioevali. Dalle torri di vedetta si può approfittare di una stupenda vista sulla regione di Basilea e sull’Alsazia. Ecco avvicinarsi le prossime rovine del castello: Neu-Schauenburg si trova un po’ in disparte dal sentiero su uno sperone roccioso a ovest di Frenkendorf. Il parco del castello non è però accessibile. Non è il caso del Bienenberg da dove si gode uno spettacolare panorama sulla valle dell’Ergolztal.
Gli appassionati della ferrovia possono fare una breve deviazione fino al portale della galleria Adlertunnel. Questa galleria che porta da Muttenz a Liestal serve a decongestionare la linea dell’Hauenstein. La sua particolarità è che è stata forata nel 1995 con la talpa meccanica più grande al mondo di un peso di 1800 tonnellate, una lunghezza di 190 metri e un diametro della testa rotante di 12,5 metri. Chi invece preferisce qualcosa di più piccolo e dolce, si può divertire con i pony, le capre e i maialini nani dello zoo Weihermätteli. Qui sono di casa circa 20 specie di animali principalmente indigene. A pochi passi dallo zoo si arriva alla stazione di Liestal, dove termina la prima tappa della ViaGottardo.
Ora ci si lasciano alle spalle i vecchi sentieri dei pescatori sulle rive del Reno. Attraverso il bosco di Hardwald gli escursionisti raggiungono la stazione di smistamento di Basel-Muttenz, la più grande in Svizzera, una distesa di scambi, binari e vagoni a perdita d’occhio. A sud-est del comune, si erge il suggestivo Wartenberg, il simbolo di Muttenz. Sulla montagna si trovano le rovine di tre castelli medioevali. Dalle torri di vedetta si può approfittare di una stupenda vista sulla regione di Basilea e sull’Alsazia. Ecco avvicinarsi le prossime rovine del castello: Neu-Schauenburg si trova un po’ in disparte dal sentiero su uno sperone roccioso a ovest di Frenkendorf. Il parco del castello non è però accessibile. Non è il caso del Bienenberg da dove si gode uno spettacolare panorama sulla valle dell’Ergolztal.
Gli appassionati della ferrovia possono fare una breve deviazione fino al portale della galleria Adlertunnel. Questa galleria che porta da Muttenz a Liestal serve a decongestionare la linea dell’Hauenstein. La sua particolarità è che è stata forata nel 1995 con la talpa meccanica più grande al mondo di un peso di 1800 tonnellate, una lunghezza di 190 metri e un diametro della testa rotante di 12,5 metri. Chi invece preferisce qualcosa di più piccolo e dolce, si può divertire con i pony, le capre e i maialini nani dello zoo Weihermätteli. Qui sono di casa circa 20 specie di animali principalmente indigene. A pochi passi dallo zoo si arriva alla stazione di Liestal, dove termina la prima tappa della ViaGottardo.
Il percorso segue il Reno lungo gli antichi sentieri di pesca e poi attraversa l'area ricreativa di Hardwald. Segue quindi un’attrazione per quanto riguarda la storia della ferrovia: la stazione di smistamento di Muttenz, una delle più grandi d’Europa. Il Bienenberg offre una splendida vista sulla Ergolztal.
Dalla stazione di Basilea si raggiunge il Reno via la porta di St. Alban. Vale la pena gettare uno sguardo indietro sulla Cattedrale di Basilea. Sull’altra sponda del fiume si erge la Torre Roche, alta 178 metri, degli architetti Herzog & de Meuron, il più alto grattacielo della regione (stato 2020). Passando sotto il ponte Schwarzwaldbrücke, il passaggio del Reno più utilizzato della città, si giunge alla centrale idroelettrica di Birsfelden via Birsköpfli. Con il suo vasto prato al suo centro, l’isola Kraftwerkinsel è un’area di svago molto popolare. L’area del porto forma con le zone di Basel-Kleinhüningen e l’Auhafen Muttenz i porti svizzeri del Reno. Il 10-12 percento di tutte le merci importate in Svizzera passano da uno di questi porti.
Ora ci si lasciano alle spalle i vecchi sentieri dei pescatori sulle rive del Reno. Attraverso il bosco di Hardwald gli escursionisti raggiungono la stazione di smistamento di Basel-Muttenz, la più grande in Svizzera, una distesa di scambi, binari e vagoni a perdita d’occhio. A sud-est del comune, si erge il suggestivo Wartenberg, il simbolo di Muttenz. Sulla montagna si trovano le rovine di tre castelli medioevali. Dalle torri di vedetta si può approfittare di una stupenda vista sulla regione di Basilea e sull’Alsazia. Ecco avvicinarsi le prossime rovine del castello: Neu-Schauenburg si trova un po’ in disparte dal sentiero su uno sperone roccioso a ovest di Frenkendorf. Il parco del castello non è però accessibile. Non è il caso del Bienenberg da dove si gode uno spettacolare panorama sulla valle dell’Ergolztal.
Gli appassionati della ferrovia possono fare una breve deviazione fino al portale della galleria Adlertunnel. Questa galleria che porta da Muttenz a Liestal serve a decongestionare la linea dell’Hauenstein. La sua particolarità è che è stata forata nel 1995 con la talpa meccanica più grande al mondo di un peso di 1800 tonnellate, una lunghezza di 190 metri e un diametro della testa rotante di 12,5 metri. Chi invece preferisce qualcosa di più piccolo e dolce, si può divertire con i pony, le capre e i maialini nani dello zoo Weihermätteli. Qui sono di casa circa 20 specie di animali principalmente indigene. A pochi passi dallo zoo si arriva alla stazione di Liestal, dove termina la prima tappa della ViaGottardo.
Ora ci si lasciano alle spalle i vecchi sentieri dei pescatori sulle rive del Reno. Attraverso il bosco di Hardwald gli escursionisti raggiungono la stazione di smistamento di Basel-Muttenz, la più grande in Svizzera, una distesa di scambi, binari e vagoni a perdita d’occhio. A sud-est del comune, si erge il suggestivo Wartenberg, il simbolo di Muttenz. Sulla montagna si trovano le rovine di tre castelli medioevali. Dalle torri di vedetta si può approfittare di una stupenda vista sulla regione di Basilea e sull’Alsazia. Ecco avvicinarsi le prossime rovine del castello: Neu-Schauenburg si trova un po’ in disparte dal sentiero su uno sperone roccioso a ovest di Frenkendorf. Il parco del castello non è però accessibile. Non è il caso del Bienenberg da dove si gode uno spettacolare panorama sulla valle dell’Ergolztal.
Gli appassionati della ferrovia possono fare una breve deviazione fino al portale della galleria Adlertunnel. Questa galleria che porta da Muttenz a Liestal serve a decongestionare la linea dell’Hauenstein. La sua particolarità è che è stata forata nel 1995 con la talpa meccanica più grande al mondo di un peso di 1800 tonnellate, una lunghezza di 190 metri e un diametro della testa rotante di 12,5 metri. Chi invece preferisce qualcosa di più piccolo e dolce, si può divertire con i pony, le capre e i maialini nani dello zoo Weihermätteli. Qui sono di casa circa 20 specie di animali principalmente indigene. A pochi passi dallo zoo si arriva alla stazione di Liestal, dove termina la prima tappa della ViaGottardo.
Lunghezza
20 km
Salite | Discesa
520 m | 480 m
Tempo di marcia
5 h 20 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Costruzione: Stazione di Liestal
Durata
01.04.2022 - 30.09.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
A causa dei lavori di costruzione, possono verificarsi a breve termine ulteriori deviazioni locali, che vengono segnalate in loco.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Costruzione: Stazione di Liestal
Durata
01.04.2022 - 30.09.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
A causa dei lavori di costruzione, possono verificarsi a breve termine ulteriori deviazioni locali, che vengono segnalate in loco.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Wanderwege beider Basel
Schanzenstrasse 6
4410 Liestal
info@wwbb.ch
www.wanderwege-beider-basel.ch