La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 3, Soubey–Saignelégier

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 3, Soubey–Saignelégier
Dopo la salita all’altopiano delle Franches-Montagnes (500 metri di dislivello), si giunge in una regione con boschi ombrosi e cascine con cavalli, mucche e pecore. Fra le cascine, borghi con case color giallo senape. Saigneléger è il centro regionale.
Nel fondovalle del Doubs sorge Soubey (476 m s.l.m.), un villaggio plasmato dall'attività agricola (soprattutto industria lattiera e allevamento di bestiame). A seconda della zona, l'incantevole fiume è docile e allo stesso tempo selvaggio: un paradiso per pescatori e canoisti. Il percorso inizia salendo verso Les Hormets. All'inizio su una strada e poco dopo su un bel sentiero, attraversando campi e seguendo il margine del bosco.
Presso Moulin Jeannottat si entra nel Parco naturale regionale del Doubs, caratterizzato dagli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle del Doubs e dagli altopiani con ampi pascoli alberati che la circondano. Estensioni boschive e pascoli aperti si alternano a mo' di mosaico. Con il Doubs alle spalle, segue quindi la salita, in parte ripida, tra tratti boschivi simili a una foresta vergine e pascoli trasognati. Fino a Les Pommerats ci sono circa 400 metri di dislivello da superare. Giunti sull'altopiano delle Franches Montagnes, ci si ritrova in un paesaggio tranquillo, con boschi oscuri, pascoli aperti, alberi secolari e fattorie sparse, circondati da cavalli, mucche e pecore.
A Le Haut du Bemont, a 1072 m s.l.m., si raggiunge il punto più alto dell'escursione, che offre una bella vista sullo Chasseral e sulle turbine eoliche del Mont-Soleil. Da qui non manca più molto fino a Saignelégier, meta della tappa. Il paese sorge su una vasta sella dell'altopiano del Giura. Il capoluogo delle Franches Montagnes giurassiane è noto per il Marché-Concours, la festa nazionale dei cavalli di razza Franches Montagnes, o Freiberg, che ha luogo in agosto.
Presso Moulin Jeannottat si entra nel Parco naturale regionale del Doubs, caratterizzato dagli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle del Doubs e dagli altopiani con ampi pascoli alberati che la circondano. Estensioni boschive e pascoli aperti si alternano a mo' di mosaico. Con il Doubs alle spalle, segue quindi la salita, in parte ripida, tra tratti boschivi simili a una foresta vergine e pascoli trasognati. Fino a Les Pommerats ci sono circa 400 metri di dislivello da superare. Giunti sull'altopiano delle Franches Montagnes, ci si ritrova in un paesaggio tranquillo, con boschi oscuri, pascoli aperti, alberi secolari e fattorie sparse, circondati da cavalli, mucche e pecore.
A Le Haut du Bemont, a 1072 m s.l.m., si raggiunge il punto più alto dell'escursione, che offre una bella vista sullo Chasseral e sulle turbine eoliche del Mont-Soleil. Da qui non manca più molto fino a Saignelégier, meta della tappa. Il paese sorge su una vasta sella dell'altopiano del Giura. Il capoluogo delle Franches Montagnes giurassiane è noto per il Marché-Concours, la festa nazionale dei cavalli di razza Franches Montagnes, o Freiberg, che ha luogo in agosto.
Dopo la salita all’altopiano delle Franches-Montagnes (500 metri di dislivello), si giunge in una regione con boschi ombrosi e cascine con cavalli, mucche e pecore. Fra le cascine, borghi con case color giallo senape. Saigneléger è il centro regionale.
Nel fondovalle del Doubs sorge Soubey (476 m s.l.m.), un villaggio plasmato dall'attività agricola (soprattutto industria lattiera e allevamento di bestiame). A seconda della zona, l'incantevole fiume è docile e allo stesso tempo selvaggio: un paradiso per pescatori e canoisti. Il percorso inizia salendo verso Les Hormets. All'inizio su una strada e poco dopo su un bel sentiero, attraversando campi e seguendo il margine del bosco.
Presso Moulin Jeannottat si entra nel Parco naturale regionale del Doubs, caratterizzato dagli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle del Doubs e dagli altopiani con ampi pascoli alberati che la circondano. Estensioni boschive e pascoli aperti si alternano a mo' di mosaico. Con il Doubs alle spalle, segue quindi la salita, in parte ripida, tra tratti boschivi simili a una foresta vergine e pascoli trasognati. Fino a Les Pommerats ci sono circa 400 metri di dislivello da superare. Giunti sull'altopiano delle Franches Montagnes, ci si ritrova in un paesaggio tranquillo, con boschi oscuri, pascoli aperti, alberi secolari e fattorie sparse, circondati da cavalli, mucche e pecore.
A Le Haut du Bemont, a 1072 m s.l.m., si raggiunge il punto più alto dell'escursione, che offre una bella vista sullo Chasseral e sulle turbine eoliche del Mont-Soleil. Da qui non manca più molto fino a Saignelégier, meta della tappa. Il paese sorge su una vasta sella dell'altopiano del Giura. Il capoluogo delle Franches Montagnes giurassiane è noto per il Marché-Concours, la festa nazionale dei cavalli di razza Franches Montagnes, o Freiberg, che ha luogo in agosto.
Presso Moulin Jeannottat si entra nel Parco naturale regionale del Doubs, caratterizzato dagli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle del Doubs e dagli altopiani con ampi pascoli alberati che la circondano. Estensioni boschive e pascoli aperti si alternano a mo' di mosaico. Con il Doubs alle spalle, segue quindi la salita, in parte ripida, tra tratti boschivi simili a una foresta vergine e pascoli trasognati. Fino a Les Pommerats ci sono circa 400 metri di dislivello da superare. Giunti sull'altopiano delle Franches Montagnes, ci si ritrova in un paesaggio tranquillo, con boschi oscuri, pascoli aperti, alberi secolari e fattorie sparse, circondati da cavalli, mucche e pecore.
A Le Haut du Bemont, a 1072 m s.l.m., si raggiunge il punto più alto dell'escursione, che offre una bella vista sullo Chasseral e sulle turbine eoliche del Mont-Soleil. Da qui non manca più molto fino a Saignelégier, meta della tappa. Il paese sorge su una vasta sella dell'altopiano del Giura. Il capoluogo delle Franches Montagnes giurassiane è noto per il Marché-Concours, la festa nazionale dei cavalli di razza Franches Montagnes, o Freiberg, che ha luogo in agosto.
Lunghezza
12 km
Salite | Discesa
800 m | 280 m
Tempo di marcia
4 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Soubey, village e Saignelégier, gare circola un bus che fa risparmiare ca. 600 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Jura Rando
2800 Delémont
info@jurarando.ch
www.jurarando.ch