La Svizzera a piedi

ViaRhenana
Tappa 10, Rheinfelden–Basel

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaRhenana
Tappa 10, Rheinfelden–Basel
Sui vecchi cammini di pescatori il sentiero segue la sponda alta del Reno, già fortemente caratterizzata dalle opere industriali e viarie di Basilea. Delle lastre informative lungo il sentiero presentano temi relativi al Reno: i porti, i trabocchi o le centrali elettriche. Impressionante anche: le rovine di Augusta Raurica
L’ultima tappa della ViaRhenana accompagna il Reno tra Rheinfelden e Basilea su un cammino di pescatori stretto di una volta, al piede della sponda. Il sentiero passa da una parte direttamente sotto le caratteristiche pietre di conglomerato, dall'altra parte passa tra il bosco e i porti industriali del Reno e tra il centro storico di Basilea. Il sentiero comincia a Rheinfelden, la più vecchia cittadina svizzera degli Zähringer. Il centro storico medievale, le facciate affrescate, gli archi e le torri così come il municipio con la sua scalinata gotica sono i testimoni del passato di questa città di confine. In estate la Marktgasse è invitante con i suoi caffè e il lido sulla riva del fiume, davanti alla quale il sentiero passa poco dopo.
Si giunge a Kaiseraugst spesso accompagnati dall’ombra degli alberi. La località è conosciuta soprattutto per la città romana di Augusta Raurica. Anche se non è direttamente sul percorso, vale la pena fare una deviazione: il museo espone interessanti reperti dell'epoca romana, tra cui il tesoro d’argenteria di Kaiseraugst. Numerosi siti all’aperto sono tutti da scoprire. L'escursione continua all'aperto, passando di fronte a strutture ed edifici in relazione con il Reno, che dalla Svizzera scorre per oltre 1200 chilometri fino al mare del Nord.
Le tavole informative lungo la tratta illustrano temi culturali, storici ed ecologici legati al Reno e delineano la sua importanza in quanto arteria vitale: I trabocchi numerosi, gli approdi della Basler Personenschifffahrt, la villa del fondatore delle saline del Reno, la casa del Wasserfahrverein, la depurazione dell'acqua dell'Hardwasser AG, la zona di villeggiatura limitrofa al centro urbano dell'Hardwald, le gru e gli edifici di magazzino dei porti svizzeri del Reno, le due centrali idroelettrici Augst-Wyhlen e Birsfelden, le fondamenta di una torre di osservazione romana, i quartieri artigiani storici della città di Basilea, i traghetti basilesi o persino i territori dei pipistrelli che cacciano durante la notte.
Si giunge a Kaiseraugst spesso accompagnati dall’ombra degli alberi. La località è conosciuta soprattutto per la città romana di Augusta Raurica. Anche se non è direttamente sul percorso, vale la pena fare una deviazione: il museo espone interessanti reperti dell'epoca romana, tra cui il tesoro d’argenteria di Kaiseraugst. Numerosi siti all’aperto sono tutti da scoprire. L'escursione continua all'aperto, passando di fronte a strutture ed edifici in relazione con il Reno, che dalla Svizzera scorre per oltre 1200 chilometri fino al mare del Nord.
Le tavole informative lungo la tratta illustrano temi culturali, storici ed ecologici legati al Reno e delineano la sua importanza in quanto arteria vitale: I trabocchi numerosi, gli approdi della Basler Personenschifffahrt, la villa del fondatore delle saline del Reno, la casa del Wasserfahrverein, la depurazione dell'acqua dell'Hardwasser AG, la zona di villeggiatura limitrofa al centro urbano dell'Hardwald, le gru e gli edifici di magazzino dei porti svizzeri del Reno, le due centrali idroelettrici Augst-Wyhlen e Birsfelden, le fondamenta di una torre di osservazione romana, i quartieri artigiani storici della città di Basilea, i traghetti basilesi o persino i territori dei pipistrelli che cacciano durante la notte.
Sui vecchi cammini di pescatori il sentiero segue la sponda alta del Reno, già fortemente caratterizzata dalle opere industriali e viarie di Basilea. Delle lastre informative lungo il sentiero presentano temi relativi al Reno: i porti, i trabocchi o le centrali elettriche. Impressionante anche: le rovine di Augusta Raurica
L’ultima tappa della ViaRhenana accompagna il Reno tra Rheinfelden e Basilea su un cammino di pescatori stretto di una volta, al piede della sponda. Il sentiero passa da una parte direttamente sotto le caratteristiche pietre di conglomerato, dall'altra parte passa tra il bosco e i porti industriali del Reno e tra il centro storico di Basilea. Il sentiero comincia a Rheinfelden, la più vecchia cittadina svizzera degli Zähringer. Il centro storico medievale, le facciate affrescate, gli archi e le torri così come il municipio con la sua scalinata gotica sono i testimoni del passato di questa città di confine. In estate la Marktgasse è invitante con i suoi caffè e il lido sulla riva del fiume, davanti alla quale il sentiero passa poco dopo.
Si giunge a Kaiseraugst spesso accompagnati dall’ombra degli alberi. La località è conosciuta soprattutto per la città romana di Augusta Raurica. Anche se non è direttamente sul percorso, vale la pena fare una deviazione: il museo espone interessanti reperti dell'epoca romana, tra cui il tesoro d’argenteria di Kaiseraugst. Numerosi siti all’aperto sono tutti da scoprire. L'escursione continua all'aperto, passando di fronte a strutture ed edifici in relazione con il Reno, che dalla Svizzera scorre per oltre 1200 chilometri fino al mare del Nord.
Le tavole informative lungo la tratta illustrano temi culturali, storici ed ecologici legati al Reno e delineano la sua importanza in quanto arteria vitale: I trabocchi numerosi, gli approdi della Basler Personenschifffahrt, la villa del fondatore delle saline del Reno, la casa del Wasserfahrverein, la depurazione dell'acqua dell'Hardwasser AG, la zona di villeggiatura limitrofa al centro urbano dell'Hardwald, le gru e gli edifici di magazzino dei porti svizzeri del Reno, le due centrali idroelettrici Augst-Wyhlen e Birsfelden, le fondamenta di una torre di osservazione romana, i quartieri artigiani storici della città di Basilea, i traghetti basilesi o persino i territori dei pipistrelli che cacciano durante la notte.
Si giunge a Kaiseraugst spesso accompagnati dall’ombra degli alberi. La località è conosciuta soprattutto per la città romana di Augusta Raurica. Anche se non è direttamente sul percorso, vale la pena fare una deviazione: il museo espone interessanti reperti dell'epoca romana, tra cui il tesoro d’argenteria di Kaiseraugst. Numerosi siti all’aperto sono tutti da scoprire. L'escursione continua all'aperto, passando di fronte a strutture ed edifici in relazione con il Reno, che dalla Svizzera scorre per oltre 1200 chilometri fino al mare del Nord.
Le tavole informative lungo la tratta illustrano temi culturali, storici ed ecologici legati al Reno e delineano la sua importanza in quanto arteria vitale: I trabocchi numerosi, gli approdi della Basler Personenschifffahrt, la villa del fondatore delle saline del Reno, la casa del Wasserfahrverein, la depurazione dell'acqua dell'Hardwasser AG, la zona di villeggiatura limitrofa al centro urbano dell'Hardwald, le gru e gli edifici di magazzino dei porti svizzeri del Reno, le due centrali idroelettrici Augst-Wyhlen e Birsfelden, le fondamenta di una torre di osservazione romana, i quartieri artigiani storici della città di Basilea, i traghetti basilesi o persino i territori dei pipistrelli che cacciano durante la notte.
Lunghezza
19 km
Salite | Discesa
260 m | 280 m
Tempo di marcia
4 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Wanderwege beider Basel
Schanzenstrasse 6
4410 Liestal
info@wwbb.ch
www.wanderwege-beider-basel.ch